Sicurezza e qualità. Schemi di certificazione emergenti per il settore alimentare: BRCGS e IFS"

Sicurezza e qualità. Schemi di certificazione emergenti per il settore alimentare: BRCGS e IFS

Introduzione

Negli ultimi anni, la sicurezza e la qualità alimentare sono diventate priorità assolute per aziende, distributori e consumatori. Rispettare gli standard internazionali non è più solo una scelta strategica, ma una necessità per operare nel mercato globale.

Tra gli schemi di certificazione emergenti più rilevanti nel settore alimentare troviamo il BRCGS (Brand Reputation through Compliance Global Standards) e l’IFS (International Featured Standards). Questi due standard, riconosciuti a livello internazionale, garantiscono la sicurezza, la qualità e la conformità dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera.

In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio cosa sono BRCGS e IFS, quali vantaggi offrono e come le aziende possono ottenere queste certificazioni per accrescere la loro competitività.

 

Perché le certificazioni nel settore alimentare sono fondamentali

Il settore alimentare è altamente regolamentato e sottoposto a continui controlli per garantire la sicurezza dei prodotti destinati al consumatore finale.

 Le certificazioni alimentari aiutano le aziende a:
Ridurre il rischio di contaminazioni e richiami di prodotto.
Migliorare la gestione della sicurezza e della qualità.
Ottenere l’accesso a mercati più ampi, sia a livello nazionale che internazionale.
Aumentare la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.

Molte catene di distribuzione e retailer richiedono specifiche certificazioni prima di accettare un fornitore, rendendo queste certificazioni un vero e proprio passaporto per il business.

 

Cos’è il BRCGS e perché è importante?

Che cos’è il BRCGS?

Il BRCGS (Brand Reputation through Compliance Global Standards) è uno standard sviluppato nel Regno Unito per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari lungo tutta la catena di approvvigionamento. È riconosciuto a livello globale ed è richiesto da molte grandi catene di distribuzione e retailer.

A chi si rivolge?

BRCGS è particolarmente adatto a:

  • Produttori alimentari.
  • Aziende di packaging alimentare.
  • Fornitori di ingredienti e materie prime.
  • Aziende di logistica e distribuzione.

Requisiti chiave del BRCGS

Per ottenere la certificazione BRCGS, un’azienda deve dimostrare di rispettare una serie di requisiti, tra cui:

Gestione della sicurezza alimentare → Implementazione del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Controllo della qualità → Procedure documentate per garantire la conformità dei prodotti.
Igiene e sicurezza → Standard elevati nelle strutture di produzione e nelle pratiche di lavorazione.
Tracciabilità dei prodotti → Sistemi di gestione che permettono di monitorare l’intera filiera produttiva.

Vantaggi del BRCGS

Maggiore accesso ai mercati internazionali.
Miglioramento della gestione della sicurezza alimentare.
Aumenta la fiducia da parte di retailer e distributori.
Più efficienza operativa e riduzione dei rischi.

 

Cos’è l’IFS e perché è essenziale per le aziende alimentari?

Che cos’è l’IFS?

L’IFS (International Featured Standards) è uno standard di certificazione internazionale che assicura che i prodotti alimentari e i relativi processi di produzione rispettino rigorosi criteri di sicurezza, qualità e legalità.

Lo standard è particolarmente utilizzato in Europa e negli Stati Uniti ed è richiesto da molti retailer e catene di supermercati.

A chi si rivolge?

L’IFS è destinato a:

  • Aziende di produzione alimentare.
  • Fornitori di private label (marchi del distributore).
  • Operatori logistici che gestiscono prodotti alimentari.

I requisiti principali dell’IFS

 Sistema di gestione della qualità → Le aziende devono dimostrare un sistema di gestione solido e conforme agli standard internazionali.
Sicurezza alimentare → Implementazione del piano HACCP e controllo costante dei processi produttivi.
Tracciabilità e conformità normativa → Documentazione dettagliata sulla provenienza e trasformazione delle materie prime.
Audit rigorosi → Ispezioni regolari per garantire la conformità ai requisiti dello standard.

Vantaggi della certificazione IFS

 Accettazione da parte dei principali retailer e supermercati europei.
Miglioramento dell’immagine aziendale e della reputazione.
Maggiore controllo della filiera produttiva e dei fornitori.
Rischio ridotto di richiami di prodotto e problemi legali.

 

Differenze tra BRCGS e IFS: quale scegliere?

Entrambi gli standard sono riconosciuti a livello internazionale e offrono elevati livelli di sicurezza alimentare, ma ci sono alcune differenze chiave:

Caratteristica BRCGS IFS
Origine Regno Unito Europa (Francia, Germania)
Approccio Focus sulla gestione della qualità e della sicurezza Maggiore attenzione alla valutazione dei processi produttivi
Retailer di riferimento Richiesto da molte catene britanniche e internazionali Preferito da retailer europei e operatori private label
Audit Audit più strutturato con punteggio finale Audit basato su un punteggio di conformità

Quale scegliere?
Se l’azienda esporta nel Regno Unito o lavora con catene britanniche, BRCGS può essere la scelta migliore. Se invece opera principalmente in Europa, IFS è spesso il requisito richiesto dai retailer.

 

Come ottenere la certificazione BRCGS o IFS?

  • Fasi principali del processo di certificazione:
  • Analisi preliminare → Valutare il livello di conformità dell’azienda agli standard richiesti.
  • Implementazione delle procedure → Adattare i processi aziendali per rispettare i requisiti BRCGS o IFS
  • Audit interno → Simulazione dell’audit per verificare la conformità.
  • Certificazione ufficiale → Un ente accreditato conduce l’audit e, se superato, rilascia la certificazione.
  • Mantenimento e miglioramento continuo → La certificazione richiede audit periodici per il rinnovo.

 

Conclusione

Le certificazioni BRCGS e IFS sono strumenti fondamentali per garantire sicurezza, qualità e competitività nel settore alimentare. Ottenere una di queste certificazioni non solo apre nuove opportunità di business, ma protegge l’azienda da rischi e migliora la sua reputazione.

Vuoi ottenere la certificazione per la tua azienda? MCQ Consulting ti guida in tutto il processo! 

🔗 Scopri di più su mcq.it